Cercare lavoro online

Cercare lavoro online - 7 siti di riferimento per inviare la tua candidatura

Hai intenzione di metterti già all’opera per trovare un lavoro? Vuoi impiegare un po’ del tuo tempo libero per guadagnare qualcosa per toglierti qualche sfizio? Cerchi un impiego temporaneo per i mesi estivi per mettere da parte qualche soldo prima di tornare sopra i libri di studio? Le agenzie interinali, le offerte sui settimanali locali, le immancabili bacheche universitarie, sono tra i primi canali ai quali uno studente può pensare per trovare lavoretti alla propria portata. I siti per trovare lavoro si sprecano, sono addirittura così tanti che rischi di spendere tempo ed energie inutilmente alla ricerca del portale più indicato. Se hai necessità di portare avanti studio e lavoro allo stesso tempo, hai bisogno di alcune alternative per scegliere le opportunità fattibili date le tue esigenze. Tra le soluzioni più indicate, ovviamente, ci sono i lavoretti che puoi svolgere anche da casa (ripetizioni per studenti con carenze, supporto alla preparazione di tesine per laureandi…) ma oltre a ciò vi sono molti siti web ideali per cercare lavori e impieghi anche quando si è studenti. ITINERA ti segnala alcuni siti attraverso i quali puoi inviare le tue candidature.

Alcuni siti per trovare lavori per studenti

  • LinkedIn, come abbiamo visto, è un social network che aiuta a trovare lavoro in quanto permette di mettere in evidenza le tue esperienze e le tue qualifiche, di creare una rete capillare di contatti nel mondo del lavoro, di partecipare alle selezioni che i recruiter mettono in atto e di studiare come si pongono altri professionisti del tuo stesso genere. Sempre su LinkedIn, trovi innumerevoli offerte di lavoro per studenti tra le quali puoi scegliere quelle più pertinenti alle tue qualifiche.
  • É possibile studiare e lavorare insieme? Questa è senza dubbio una delle domande più comuni poste da chi frequenta l'università o da chi, finite le scuole superiori, non sa ancora cosa fare del suo futuro. Con Jooble cercheremo di entrare nell'ottica di essere uno studente-lavoratore. Se hai già deciso di lavorare e studiare contemporaneamente consulta la lista delle offerte di lavoro per studenti su Jooble.
  • Taskhunters nasce per permettere agli studenti di candidarsi all’esecuzione di compiti in maniera semplice e lineare. Ogni studente può proporsi per mansioni quotidiane (shopping, pagamento di utenze domestiche, spedizione e ritiri, portare a spasso i cuccioli ecc.) e contrattare il compenso, ogni azienda d’altro canto può scegliere il candidato più indicato tra gli studenti a disposizione. Dopo aver costruito il tuo profilo potrai ricevere delle offerte da delle aziende per svolgere compiti in linea con le tue preferenze. La piattaforma si occupa di far pervenire il pagamento online e di produrre autonomamente la documentazione che regola il rapporto tra l'azienda e lo studente.
  • Monster.it contiene una sezione dedicata appositamente alle offerte di lavoro per neolaureati tra le quali potrai trovare le occasioni più disparate tra le quali scegliere quelle che meglio si conciliano con le tue esigenze di studio.
  • JobMeeting offre molti servizi di formazione, ricerca e selezione e segnala molte interessanti occasioni di lavoro per giovani. Allo stesso modo, Infojobs riporta offerte di stage, occasioni di lavoro per il fine settimana, specialmente nella ristorazione e nella grande distribuzione, ideali per impegnarsi in maniera contenuta senza sottrarre troppo tempo allo studio.
  • EsselungaJob offre interessanti percorsi di formazione per coloro che desiderano passare dai banchi di scuola degli istituti tecnici professionali alle realtà della grande distribuzione organizzata, per unire il mondo della formazione scolastica a quello dei supermercati tramite percorsi di partnership mirati orientati ad affinare competenze pratiche specifiche per i vari reparti.
  • Se stai incentrando la tua carriera verso le professioni digitali ti interesserà sicuramente proporre il tuo curriculum attraverso la piattaforma Digital Jobs: al suo interno vi sono sezioni attraverso le quali candidarsi alle opportunità a disposizione nella branca del web marketing che ti interessa (web marketing, professioni legate agli ecommerce, social media manager ecc.).

Ogni università infine, nel proprio sito, riserva la sezione “Bandi e Concorsi” nella quale puoi controllare se sono state pubblicate nuove selezioni per figure con competenze e qualifiche compatibili con le tue.

Blog

Come e perché creare un buon profilo su LinkedIn

Leggi l'articolo

I diplomi che fanno trovare lavoro

Leggi l'articolo