Cosa è una scuola superiore telematica

Cosa è una scuola superiore telematica

Che cos’è la scuola superiore telematica è perché sta diventando sempre più presente nel percorso educativo, e più in generale formativo, di ragazzi e meno giovani?

In questo articolo cerchiamo di spiegare alcune motivazioni che sono alla base del successo della scuola online, che sta innescando anche in Italia un nuovo modo di educare.

Il passaggio dalla formazione a distanza alla scuola telematica

Al principio era il FAD, o formazione a distanza: modalità con cui apprendere in modalità remota e senza la co-presenza di alunni e insegnanti.

Il primo caso riscontrabile risale al 1837 con un corso di stenografia per corrispondenza in Gran Bretagna fondata da Isaac Pitman.

Nel corso degli anni si è sviluppata gradualmente questa modalità di apprendimento, soprattutto in quei paesi dove non era ancora ben sviluppato un sistema educativo nazionale, o per esempio nelle zone rurali di molte città.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi 50 anni ha portato grandi cambiamenti sociali, che hanno dato un forte impulso di rinnovamento sotto molti punti di vista.

Dal primo utilizzo di un computer per apprendere in modalità telematica nel 1963, in una scuola californiana, si è arrivati nel 2005 al primo programma di dottorato lanciato dalla Boston University.

Il contributo delle piattaforme e-learning allo sviluppo della scuola telematica

piattaforme e-learning

Sicuramente il successo raggiunto attualmente dalla scuola telematica, o apprendimento telematico, è in gran parte dovuto alla diffusione delle piattaforme di e-learning.

Tra le prime e più autorevoli c’è Coursera, fondata nel 2012, che annovera tra i suoi partner Università del calibro della Johns Hopkins, Stanford, UC San Diego e molte altre.

Il successo di queste piattaforme di e-learning ha fatto si che le persone prendessero maggiormente confidenza con questo nuovo metodo di apprendimento, inizialmente visto con diffidenza.

Altro passo avanti verso la diffusione dell’approccio telematico è stato l’avvento delle web-conferenze, come TED, che hanno portato al grande pubblico un nuovo modo di fare divulgazione scientifica, utilizzando speakers e testimonials di spessore per rendere argomenti, anche di una certa complessità, alla portata di tutti.

Che cos’è una scuola superiore telematica

La scuola telematica si può definire come la nuova frontiera della scuola online: dalle piattaforme e-learning, infatti, si è arrivati alla creazione di vere e proprie Università telematiche che negli anni hanno avuto il riconoscimento, da parte dell’opinione pubblica, come realtà in tutto e per tutto alternative alle classiche Università.

Il vantaggio di poter studiare a distanza, anche in mobilità, con tutor dedicati e professori sempre disponibili grazie a piattaforme di conversazione one-to-one, ha fatto sì che molti studenti, soprattutto lavoratori e professionisti in primo luogo, abbiano scelto questa soluzione.

Proprio il successo di questa tipologia di insegnamento tra le fila degli studenti universitari ha influenzato l’ascesa della scuola superiore telematica, intesa come istituto preparatorio all’esame di maturità, il cui esame si svolge in seguito presso una scuola pubblica, paritaria o legalmente riconosciuta.

Qual è la differenza tra scuola telematica e scuola privata?

Il vantaggio principale della scuola telematica, perciò, è la possibilità di studiare ovunque, senza imposizione di orari e obbligo di frequenza, avendo la possibilità di potersi dedicare allo studio in qualsiasi momento, grazie anche al mobile learning.

Inoltre, la scuola telematica offre la possibilità ai propri studenti di acquisire un metodo di studio efficace e innovativo, al passo con quelle che sono le nuove tecnologie messe in campo in ambito educativo.

Grazie a soluzioni one-to-one e classi virtuali, la scuola telematica riesce a trasmettere una metodologia basata sul binomio studio - auto verifica teso a sedimentare le conoscenze acquisite.

Questo tipo di formazione, ottimizzando gradualmente e in maniera personalizzata le potenzialità dei diversi approcci, si fonda su un connubio di due fasi, una sincrona ed un’altra asincrona, che permettono allo studente un apprendimento a 360 gradi.

Formazione Sincrona

L’allievo partecipa a delle vere e proprie lezioni sfruttando il sistema di videoconferenza o comunque strumenti che consentono l’attività in tempo reale:

  • audio/videoconferenza basata su Internet
  • piattaforme di chat
  • Seminari e full immersion in aula (metodo classico)

Formazione Asincrona

L’allievo studia autonomamente sui supporti didattici che gli vengono messi a disposizione via web:

  • supporto di tutoring via e‑mail
  • dispense, audio-videolezioni, slides html, FAQ
  • test di autovalutazione (a risposta aperta o chiusa)
  • test di verifica o sondaggi
  • Elaborati richiesti dai docenti

Se anche tu sei interessato al nuovo metodo telematico di studio, contattataci tramite mail o chiama allo +39 075-5004545 per ricevere maggiori informazioni sulla scuola online del futuro!

Blog

Il fenomeno Hikikomori: quando la quarantena diventa un piacere

Leggi l'articolo

Come convincere i genitori a frequentare la scuola online

Leggi l'articolo

5 app istruttive per tenere occupati i bambini mentre studi

Leggi l'articolo