Lavorare come receptionist: come iniziare?

Lavorare come receptionist: come iniziare?

Lavorare come receptionist è il sogno di molti. Con il diploma dell’Istituto Professionale Settore Servizi Indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” articolazione “Accoglienza Turistica” (ex Alberghiero Accoglienza Turistica) puoi acquisire competenze utili ad intraprendere il lavoro di receptionist.

Receptionist: cosa fa?

Il receptionist lavora in strutture ricettive come alberghi, villaggi, resort, b&b. Le sue mansioni variano a seconda della tipologia e delle dimensioni della struttura, ma in linea generale si occupa di:

  • prenotazioni e cancellazioni: gestione delle richieste pervenute tramite il sito internet, la mail o strumenti di gestione (piattaforme come Booking, Expedia, ecc). Le capacità organizzative e la precisione sono fondamentali per questa attività. 
  • accoglienza clienti in struttura: il receptionist è spesso la prima persona che incontrano i clienti e la prima impressione è molto importante. Dà le indicazioni utili per conoscere i servizi della struttura e dev’essere pronto a rispondere alle eventuali richieste (attrazioni e ristoranti della zona, mappa, negozi e servizi esterni alla struttura). 
  • organizzazione disponibilità delle camere: dev’essere aggiornata con precisione e costanza per conoscere in ogni momento la disponibilità delle camere. Molte strutture utilizzano software gestionali per organizzare al meglio gli aspetti più strategici della struttura e agevolare le prenotazioni attraverso i siti esterni.
  • amministrazione ed emissione ricevute e/o fatture: check-in e check-out con registrazione dei documenti, emissione di ricevute/fatture.

 

Receptionist: quali competenze sono richieste?

Il receptionist è la figura chiave delle strutture ricettive perché accoglie e fornisce assistenza durante tutto il soggiorno. Le capacità organizzative, la conoscenza dei sistemi informatici, l’utilizzo del computer e dei programmi di posta, la conoscenza delle lingue straniere sono sicuramente tra le principali skills richieste ma naturalmente non può mancare il diploma! Tante strutture infatti richiedono questo requisito per poter accedere alla selezione del personale alberghiero.

Come diventare receptionist?

La nostra offerta formativa comprende l’Istituto Professionale Settore Servizi Indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” articolazione “Accoglienza Turistica” (ex Alberghiero Accoglienza Turistica).

Questo indirizzo integra le competenze tecniche, economiche e normative dell’ospitalità alberghiera. Con questo percorso ti preparerai a diventare receptionist: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità. 

Imparerai a gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; a promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. 

Studiare online con Itinera

Con Itinera puoi ottenere il diploma e recuperare gli anni scolastici con estrema semplicità.

La nostra scuola online prevede lezioni in diretta con i docenti in orario serale: potrai confrontarti con i compagni della classe virtuale e interagire con i docenti.

Le lezioni non hanno obbligo di frequenza: potrai vederle in streaming sulla piattaforma e-learning se non riuscirai a partecipare! Inoltre all’interno della piattaforma troverai riassunti, schemi, test di autoverifica, lezioni di approfondimento e tutto il materiale necessario al ripasso delle materie del tuo indirizzo.

Scegli di diventare receptionist e studia con Itinera Scuola Online per il prossimo anno! Contattaci e ti daremo tutte le informazioni necessarie per iscriverti e ottenere finalmente il tuo diploma!