
Itinera Scuola Online alla Prima Edizione di "La SOStenibilità Virale"
Una tavola rotonda su social e responsabilità
Sabato 23 settembre, alla Sala dei Notari di Perugia, Itinera Scuola Online ha partecipato alla prima edizione di "La SOStenibilità virale – social e responsabilità: temi etici del contemporaneo", una tavola rotonda durante la quale, insieme a relatori di livello nazionale, sono stati affrontati temi come quelli dei contenuti sensibili, del rischio emulazione, del ruolo delle piattaforme, dell’intelligenza artificiale e dell’importanza dell’educazione digitale.
L’evento, promosso dall’Associazione Culturale Luna, con la collaborazione di Rai Umbria, è organizzato da Matteo Grandi, giornalista professionista e autore televisivo (Il Labirinto, Carpool Karaoke, X-Factor, Sanremo Giovani), scrittore di web e tecnologia per diverse testate. Anche autore di libri, Per citare i più recenti, “La verità non ci piace abbastanza. Il virus della disinformazione fra bufale, web e giornali” e “Far Web. Odio, bufale, bullismo. Il lato oscuro dei social”.
Per l'occasione sono stati coinvolti anche importanti soggetti istituzionali del Ministero dello Sport e del Governo, della Regione Umbria, del Comune di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia.
Una tematica importante
In recenti eventi di cronaca, siamo stati testimoni di situazioni tragiche e pericolose legate all’uso irresponsabile dei social media. Casi come quello di un gruppo di ragazzi che, per una challenge su TikTok, hanno causato un incidente d’auto che ha portato alla morte di un bambino di soli 3 anni, o profili che promuovono diete, chirurgia estetica o investimenti finanziari senza alcuna competenza, richiedono una riflessione attenta da parte dei giovani, dei genitori e delle istituzioni.
L’evento si è posto l’obiettivo di dare soluzioni concrete per evitare che la libertà, che è uno dei pilastri del mondo online, si trasformi in anarchia e metta a rischio la sicurezza e il benessere di tutti.
Durante la tavola rotonda si è chiarificato come individuare formule e percorsi per rendere più sicura la propria presenza digitale.
L'intervento di relatori di livello nazionale
Alla tavola rotonda hanno partecipato Francesco Nicodemo, direttore editoriale Fondazione Italia Digitale, Sonia Montegiove, analista informatica, Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale consumatori, Valentina Franzoni, ricercatrice del dipartimento di matematica e informatica, Antonio Romano, fondatore di Inarea, Padre Philipe Larrey, Preside della facoltà di filosofia della Pontificia Università Lateranense e Maurizio Valente, vice presidente dell’Associazione Italiana dei Content e Digital Creators.
Quest’ultimo ha presentato agli studenti di Itinera, giunti da varie regioni d’Italia, i punti fondamentali della “Carta dei valori” dell’Associazione: responsabilità, condivisione, credibilità, indipendenza, ripudio del bullismo e di qualsiasi contenuto inciti alla violenza.
Un’occasione assolutamente imperdibile per chi, come Itinera Scuola Online, lavora nel e con il digitale.