La scuola per adulti serve a 13 milioni di italiani

La scuola per adulti serve a 13 milioni di italiani

​La scuola per adulti servirebbe a 13 milioni di italiani. Sono numeri davvero importanti quelli che riguardano l’istruzione degli adulti tra i 25 e i 64 anni.

La scuola per adulti

L’istruzione per gli adulti è sottovalutata da molti. C’è un gap formativo che include tantissime persone italiane e straniere. Dall’ultimo evento fierIDA organizzato da RE.DA.P  (Rete Italiana Istruzione degli Adulti) è emerso un importante scenario sulla formazione dedicata agli adulti.
Dirigenti e docenti hanno fatto il punto sulle criticità e le prospettive dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) e delle scuole per gli adulti.

La scuola per adulti non trova ancora spazio tra le necessità di una società che sembra far prevalere esclusivamente la formazione dedicata ai ragazzi.
L’investimento sulla scuola per adulti potrebbe offrire soluzioni per gli insegnanti precari della scuola del mattino e rappresentare una svolta per 13 milioni di italiani.
 

Quali sono le esigenze degli adulti che frequentano la scuola?

Gli adulti che frequentano le scuole serali o le scuole di recupero anni scolastici sono persone che hanno bisogno del diploma per esigenze lavorative.

Le opportunità offerte dal diploma per chi ha già un impiego sono davvero importanti: permettono un cambiamento (e miglioramento) della qualità del loro lavoro e delle prospettive per il futuro. Ogni lavoratore felice contribuisce a rendere la nostra società migliore e a progredire verso successi professionali e personali.

L’esigenza di frequentare la scuola è prevalentemente legata a istituti tecnici e professionali, che consentono una riqualificazione lavorativa e una migliore occupabilità
 

La scuola per adulti è una seconda chance

La scuola per adulti permette a milioni di persone di avere una seconda chance nella vita.

Le competenze richieste dal mercato del lavoro sono in rapida evoluzione e necessitano anche di alfabetizzazione digitale. 

Il Ministero del Lavoro ha redatto nel 2021 il Piano Strategico Nazionale per le competenze della popolazione adultain Italia c’è un basso livello di istruzione; in particolare il 39% delle persone tra i 25 e i 64 anni si è fermato alla terza media. Il numero di adulti bisognosi di riqualificazione potrebbe anche essere superiore a 13 milioni, se si considerano le persone con livelli di istruzione medio-alti ma con scarse capacità digitali, di alfabetizzazione e di calcolo. 

L’obiettivo è quello di intervenire su una parte consistente della popolazione adulta per colmare i deficit di competenze di base e di basse qualificazioni.

Itinera Scuola Online è la scuola per adulti che stai cercando

Conosciamo bene le dinamiche della formazione e il deficit della nostra nazione. Per questo con Itinera Scuola Online forniamo un metodo di studio ed una formazione dedicata agli adulti che hanno già un impegno professionale e spesso anche familiare.

La nostra scuola si occupa da oltre 20 anni di formazione a distanza e abbiamo ormai consolidato tempi e richieste inerenti alla didattica per renderla semplice, fluida e di facile accesso.

Studiare online aiuta inoltre ad acquisire una maggiore praticità con gli strumenti digitali: la nostra piattaforma e-learning e le lezioni online.

Le lezioni in diretta sono in orario serale e se non riesci a seguirle, potrai recuperarle in un secondo momento. La nostra scuola non ha obbligo di frequenza e avrai un tutor a te dedicato che ti supporterà in caso di necessità per qualunque esigenza.

Contattaci e richiedi una consulenza senza impegno per valutare tutte le opportunità offerte dalla nostra scuola online!