
Le letture per l'estate 2018
Finalmente hai qualche settimana per staccare dagli impegni scolastici e ricaricare le batterie in vista del nuovo anno di studi ancora di lì a venire.
Perché non impiegare le ore sotto l’ombrellone anche per sfogliare le pagine di qualche volume - non di studi - davvero interessante?
Deve trattarsi però di libri che mantengano le promesse. Le promesse di portarci lontano, verso mondi fantastici e avventure strabilianti, di spezzare la grigia monotonia del quotidiano e di spingerci a riflettere su noi stessi e sul mondo che ci circonda. I consigli di libri per le vacanze sono suggerimenti sempre graditi per mantenere la nostra mente fresca e in allenamento, per imparare qualcosa di nuovo e ovviamente anche divertirci. Oltre ai grandi classici della narrativa nostrana - Verga, Manzoni, Pirandello... - ci sono tante novità da leggere che giungono in libreria. Ecco alcuni suggerimenti di libri da leggere in vacanza che abbiamo selezionato tra i più interessanti degli ultimi anni.
The Internationalists degli studiosi di Legge Oona Hathaway e Scott Shapiro è un libro interessante per apprendere un fenomeno che probabilmente non avete notato: il calo delle guerre e delle conquiste interstatali avviato dal patto di pace Kellog-Briand di Parigi nel 1928. Si tratta di un punto di vista originale, appagante e stimolante sulla scena internazionale che ci permette di dare un senso alle vicende del mondo contemporaneo. Un saggio audace per comprendere il percorso che nell’ultimo secolo ci ha condotto a sviluppare una mentalità di rifiuto della guerra. Vuoi immergerti nei rimandi più reconditi della Storia, riscoprire un mondo che ci appartiene ma del tutto dissimile da quello che conosciamo?
I cercatori di ossa di Michael Crichton è quello che fa per te. Esatto, dalla stessa penna che ha dato origine a Jurassic Park ci aggiunge un altro avvincente romanzo, il predecessore del volume che ha dato origine alla nota serie cinematografica. Ambientato nel Wyoming nel 1876, narra di una violenta contesa tra pionieri della scienza decisi a riportare in vita nientepopodimeno che fossili di dinosauri, il tutto condito con emozionanti e disperate marce attraverso il deserto. Un fascino senza tempo che amalgama il mondo perduto dei dinosauri, le esplorazioni scientifiche ai confini della realtà e la cruda lotta per la sopravvivenza: azione, mistero e tante emozioni.
Il tatuatore di Auschwitz di Heather Morris è una storia intensa che fa vibrare l’animo fino ai propri più reconditi recessi. Un romanzo sul barlume della speranza che riesce a persistere anche nell’orrore dei campi di concentramento. La storia di Lale, tatuatrice nel campo di concentramento di Auschwitz, che un giorno alza lo sguardo e incrocia quello di Gita, una reclusa come lei: un’esistenza fatta di parole strozzate, di una fiaccola di speranza che persiste anche nel luogo di atroce della Terra, una voglia di sopravvivere e di abbracciarsi più forte della malvagità del mondo.
Vita di Melania G. Mazzucco narra la storia ambientata nel 1903 di Vita e Diamante, due adolescenti emigrati a New York che scoprono una metropoli ostile verso i nuovi arrivati e che li accoglie con violenza e tradimento. Nel corso degli anni, e della guerra, si tesse un legame che passa dall’amicizia all’amore nonostante la marea di difficoltà. Un libro che spinge a riflettere sulla disarmante quotidianità degli emigranti italiani negli USA, su un’esistenza di privazioni e difficoltà quotidiane retta da una speranza più forte delle crudezze della vita.
Lampi, una nuova interpretazione degli origini di Nikola Tesla scritta da J. Echenoz. Un uomo solitario ma incredibilmente brillante, in bilico tra scienza e fantasia, un inventore visionario e profetico (qui presentato come Gregor). Un libro che ha il merito di stimolare la nostra curiosità attorno questo bizzarro e rivoluzionario personaggio, una biografia romanzata che il traduttore Pinotti ha saputo rendere spumeggiante e avvincente dall’inglese alla nostra lingua. Consigliato per chi vuole riscoprire una delle figure chiave nell’imposizione della corrente elettrica nella nostra società.
E tu, che cosa ne pensi? Hai già scelto quali saranno le letture che ti accompagneranno nel corso di quest’estate?